
14-16 Aprile 2023
Se dico acqua ...
Laboratorio, nel quale adulti e ragazzi possono esplorare le tracce che questo bene prezioso, l'acqua, ha lasciato e lascia nelle loro esperienze
a cura dell’Università degli Uomini&Donne e della Terra (UDT) e di Massimo Bersani, FBK
con Angela Segantini e Federica Roggero

14-16 Aprile 2023
Mostra Vita e Morte nell'Antropocene
Un inusuale percorso di conoscenza on the road in grado di aumentare la consapevolezza rispetto alle relazioni con l’ambiente e tra le persone, al significato di innovazione e sviluppo e di salute ecologicamente definita, collettiva e globale, con l’obiettivo di promuovere un concetto esteso di Comunità dove bambini e ragazzi con le loro famiglie sono le basi di un nuovo pensiero ecologico

8 APRILE 2023
Ecologia integrale e cura del NOI
L'iniziativa
Sul tema, il 6 maggio parte il percorso biennale di formazione e azione offerto dall'Università degli Uomoni&Donne della Terra
di Marco Ranocchiari

16 MARZO 2023
La lenta agonia dei ghiacciai DL'eco del cambiamento climaticoLell'Adamello resteranno placche
L'eco del cambiamento climatico
Per fine secolo è atteso un innalzamento delle temperature al confine tra Lombardia e Trentino compreso tra +1,9 e 5,1 gradi, a patto si mettano in atto misure di mitigazione
di Roberto Ranzi

9 MARZO 2023
Riscoprire l'anima dei luoghi per divenirne custodi
Cambio di prospettiva
Se spingiamo lo sguardo oltre l'orizzonte urbano, possiamo ritrovare la nostra dimensione empatica e spirituale anche nei confronti del sistema ambientale, paesaggistico ed ecologico che ci ospita
di Sandro Aita

3 MARZO 2023
Inquinamento, la strage silenziosa
I numeri del disastro
Ogni anno ci sono nel mondo 13 milioni di morti attribuibili ad esposizioni ambientali
Cosi come il 25% delle patologie negli adulti e il 33% nei bambini fino ai 5 anni di età
di Paolo Bortolotti

24 FEBBRAIO 2023
Paesaggi, tra natura e cultura
Il valore della pianificazione
Il piano urbanistico provinciale ha prodotto la discontinuità del territorio che sta alla base della qualità paesaggistica: una scelta che ai giorni nostri si rileva lungimirante
di Annibale Salsa

16 FEBBRAIO 2023
Biodiversità dimenticata
Il mondo ferito
Si parla di crisi climatica, mai delle migliaia di specie
a rischio estinzione. Eppure dove la diversità
viene preservata o ripristinata, si registrano importanti
miglioramenti di carattere economico e sociale
di Filippo Zibordi

13 MARZO 2021
In Trentino iniziano i corsi dell’Università degli Uomini&Donne e soprattutto della Terra, in sigla UDT.
A guidarla è Nora Bonora, psicologa ed erborista, con vari altri diplomi dalla cultura teologica, al diploma in psicoterapia, al recente diploma in Ecologia Integrale. Si autodefinisce «amante dei prati, della poesia della terra e anche dell’uomo, fatto di terra». E ancora «educata dalla vita alla cura, e istruita dalla cultura, grata alla vita e a tutti i miei insegnanti che ho incontrato e che non voglio smettere di incontrare».

MARZO/APRILE 2021
Università degli UOMINI&DONNE e della TERRA
La progressiva apertura da parte di docenti e formatori Arkè all’approccio ecologico, nel consolidato percorso in Counseling ecobiografico, è stata il terreno fertile per generare nuove idee e intuizioni.
I successivi approfondimenti che nella Laudato SI’ hanno trovato chiarezza e spessore e, in un certo senso ordine,
hanno permesso di avviare una nuova sfida formativa