Programma triennale in Counseling ecobiografico®
All’interno delle proprie offerte formative Arkè ha articolato in specifico un percorso di formazione in counseling, aderente agli standard formativi della EAC European Association for Counselling tenendo conto anche degli standard formativi delle principali Associazioni professionali.
Le attività formative si propongono la formazione di Counselors sia dal punto di vista della preparazione culturale, teorica e pratica, sia sul piano dell’esperienza diretta e della crescita personale.
Il Counselor è la figura professionale che, attraverso un approfondimento specifico e un arricchimento delle proprie conoscenze e competenze, è in grado di favorire la soluzione di disagi esistenziali e/o relazionali che non comportino tuttavia una ristrutturazione profonda della personalità.
L’intervento di Counseling può essere definito come la possibilità di offrire un orientamento o un sostegno a singoli individui o a gruppi, favorendo lo sviluppo e l’utilizzazione delle potenzialità del cliente, cosa che può essere offerta in molti momenti che attengono alla propria professione ad.es, insegnati, educatori, figure sanitarie ecc..
La scuola offre una completa formazione professionale al Counseling in modo da fornire una adeguata acquisizione di competenze e abilità specifiche al ruolo professionale, unitamente ad un percorso di crescita e sviluppo personale, così da coniugare in modo creativo l’essere e l’agire.
Siamo consapevoli che la formazione costituisce primariamente una opportunità per la persona che voglia lavorare sui propri processi biografici e in secondo luogo fornirà strumenti utili ad accompagnare la propria specifica competenza o ambito di intervento, sia esso lavorativo che di volontariato.
La formazione prevede due livelli di competenze
- Counselor eco-biografico®
- Counselor eco-biografico® professionista
Il primo livello, con l'acquisizione della qualifica di Counselor, fornisce le competenze necessarie per utilizzare al meglio il counseling e le sue specificità all’interno della propria professionalità, ambito e stile di vita;
Il secondo livello, completa la dimensione della professionalità anche attraverso pratica e tirocinio esterno alla scuola e consente l'acquisizione della qualifica di Counselor professionista
Obiettivi generali del percorso di formazione
Il corso intende fornire strumenti pratici e teorici atti a valorizzare le proprie risorse ed ampliare le proprie capacità di relazione sul piano personale e professionale.
Il Counselor è una persona che attraverso un adeguato iter formativo ed un percorso di sviluppo personale diviene competente nella relazione di aiuto, ha cioè sperimentato e acquisito la capacità di:
- stare in contatto con se stesso e con l’altro
- consolidare la propria autostima ed apprendere modalità che consentono una comunicazione interpersonale positiva
- vedere la persona umana nella sua unità-integrità bio-psico-spirituale e sociale
- essere umanamente presente nel processo di aiuto
- essere creativo e risvegliare la libertà e la creatività dell’altro, sostenendolo nella sua capacità di assunzione progressiva di responsabilità
- acquisire un quadro di riferimento teorico per uso consapevole delle tecniche e dei modelli, al fine di gestire al meglio la relazione umana
- fornire strumenti naturali di prevenzione e salutogenesi mutuati dalle tecniche della relazione d’aiuto, tecniche psico-corporee e meditative
- sviluppare la consapevolezza: il cambiamento come processo
- aiutare la persona a mettere a fuoco i problemi ed a scoprire le sue opportunità di evoluzione
- favorire lo sviluppo e l’utilizzazione delle potenzialità già insite nella persona, aiutandola a superare i problemi che le impediscono di esprimersi pienamente
- aumentare l’autoconsapevolezza elaborando la “conoscenza tacita” del cliente nella lettura dei fenomeni
- permettere l’emergenza dei valori e dei desideri latenti che consentono la messa in atto di energia e motivazione
Obiettivi specifici
- favorire l’autoconoscenza attraverso un ascolto attento di sè e dei propri stati emotivi che si manifestano nelle azioni, nei pensieri e nel corpo stesso
- permettere, attraverso un contatto empatico, l’esprimersi e contemporaneamente l’accogliere gli stati emotivi legati ai processi del divenire se stessi, attingendo alle proprie risorse, avendo cura delle relazioni e dei legami per camminare incontro alla vita
- fornire specifiche conoscenze teoriche e pratiche sull'ascolto attivo ed empatico, sul contatto e sulle competenze comunicative e relazionali
- apprendere e utilizzare in specifico le metodologie biografiche
Contenuti
Verranno affrontati i temi specifici della relazione d’aiuto, all’interno di un modello di riferimento teorico che considera l’uomo nella sua unità bio-psico/sociale-spirituale e pertanto impegnato in un processo di crescita verso uno stato di sempre maggiore integrazione e completezza all'interno del proprio sistema ambientale e culturale.
La visione olistica della persona umana si accompagna ad una attenzione per la vita nei molti livelli e modi in cui essa si esprime cercando di sviluppare così un pensiero ecologico del vivere insieme.
Ambiti tematici:
Psicologia e pedagogia:
- psicologia generale
- fenomenologia delle emozioni
- psicologia della salute
- psicologia dello sviluppo
- psicologia dinamica
- pedagogia dell'adultità
- fondamenti dell'approccio centrato sulla persona
Sociologia e antropologia culturale:
- antropologia della "cura"
- filosofia del passaggio
- storia e linguaggi dell'umanità: riti, miti e simboli
- il Logos nell'orizzonte della relazione
- corporeità e cultura
- antropologia dei processi migratori
Comunicazione personale e organizzativa:
- significati, processi e prassi comunicative
- counseling e comunicazione
- il lavoro di rete
- competenze trasversali
- linguaggi simbolici e artistici
- ecologia della comunicazione
Ambito relazionale e psico-educativo:
- teoria e prassi del counseling: specificità, confini e applicazioni del counseling
- counseling a mediazione corporea
- teoria dei gruppi e loro strutture comunicative
- promozione della salute secondo il modello bio-psico-sociale
- pratiche di rilassamento e meditazione
- intercultura e comunicazione transculturale
- etica e deontologia professionale
- metodologie biografiche nelle pratiche educative, di orientamento e di cura
Strutturazione della formazione
Il percorso completo prevede moduli di base, di formazione continua e di specializzazione.
Il susseguirsi dei moduli oltre ad offrire una maggior opportunità di apprendimento di alcuni argomenti, dà la possibilità ai partecipanti di sperimentarsi e di portare a termine, qualora interessati, la propria autobiografia come lavoro di rivisitazione degli eventi della propria vita, degli stati emotivi, dei pensieri e delle azioni che li hanno accompagnati.
Verifiche e valutazioni
Le verifiche, in accordo con il nostro modello formativo, riguardano due piani: quello della valutazione degli apprendimenti teorici e pratici degli studenti e quello della valutazione dell'offerta formativa. Sarà dato ampio risalto allo sviluppo della capacità di autovalutazione condivisa e successivo approfondimento o integrazione dellle parti carenti/mancanti.
Valutazione degli apprendimenti :sono previste verifiche in itinere e alla fine di ogni singola annualità così definite:
1° anno:
- elaborato individuale di autovalutazione del percorso
- valutazione ed analisi delle proprie competenze nell' ascolto nella pratica dei colloqui
2° anno:
- rielaborazione cognitiva degli apprendimenti
- elaborato libero contenente riflessioni critiche sul counseling e l'approccio eco-biografico
- analisi di pratica di colloquio supervisionato che dimostri anche competenze auto-osservative e di analisi critica
3° anno
- rielaborazione cognitiva degli apprendimenti
- verifica di pratica di colloquio con supervisione collegiale
- relazioni scritte al tirocinio supervisionato
- elaborato di tesi a conclusione triennio, sintesi di conoscenze acquisite e competenze maturate e discussione pubblica
Valutazione dell'offerta formativa:
Per ogni modulo formativo sarà proposto agli studenti un questionario che intende valutare il percorso nelle sue componenti di programma, metodo, pertinenza e funzionalità, e altresì valutare le docenze in ordine a conoscenze, competenze relazionali e comunicative, efficacia delle metodologie scelte, materiale fornito.
Per accedere al percorso formativo è necessario
- presentare domanda di ammissione via mail o posta ordinaria all'indirizzo di Arkè
- presentare un proprio curriculum aggiornato con una breve descrizione delle motivazioni alla richiesta
- sostenere un colloquio di selezione/motivazione, gratuito e non impegnativo all'iscrizione, che ha lo scopo anche di conoscenza reciproca e approfondimento di punti o richieste specifiche da parte dello studente
Per maggiori informazioni: inviare una e-mail alla segreteria
© Riproduzione riservata